My Knee: la protesi di ginocchio su misura per te

Indice

Oggi voglio parlarti di una tecnologia che sta davvero cambiando la vita dei miei pazienti: My Knee, un approccio personalizzato alla protesi di ginocchio che unisce precisione, sicurezza e recupero più rapido.

Se stai convivendo con il dolore al ginocchio causato da artrosi o da lesioni articolari, sappi che non sei solo. Ogni giorno incontro persone che hanno perso la libertà di muoversi, che fanno fatica a camminare, salire le scale o semplicemente godersi le attività quotidiane. Il mio compito è accompagnarti verso una nuova qualità di vita, con soluzioni su misura per te.

Perché il ginocchio fa male: l’artrosi e altre cause

Il dolore al ginocchio è una delle problematiche ortopediche più diffuse, soprattutto con l’avanzare dell’età. Le cause principali sono:

  • Artrosi: usura progressiva della cartilagine che riveste l’articolazione.
  • Postumi di traumi o fratture: che possono deformare o danneggiare il ginocchio.
  • Lesioni meniscali o legamentose non trattate: che accelerano la degenerazione articolare.
  • Malformazioni o ginocchio varo/valgo accentuato.

Con l’artrosi avanzata, i sintomi diventano sempre più limitanti: dolore costante, gonfiore, rigidità, zoppia e difficoltà anche nelle azioni più semplici come salire le scale o alzarsi da una sedia.

Quando le terapie conservative (farmaci, infiltrazioni, fisioterapia) non sono più sufficienti, la soluzione definitiva è spesso l’impianto di una protesi di ginocchio.

Cos’è la tecnologia My Knee

In poche parole, una protesi su misura per te. La grande novità di My Knee è la personalizzazione. Tradizionalmente, le protesi vengono impiantate utilizzando strumenti “standard”, adattati a ciascun paziente. Con My Knee, invece, tutto il percorso parte dal tuo ginocchio:

  1. TAC o risonanza magnetica del ginocchio.
  2. Creazione di un modello 3D della tua articolazione.
  3. Realizzazione di strumenti chirurgici personalizzati (le cosiddette “mascherine”), progettati esattamente sulla tua anatomia.
  4. Intervento chirurgico con strumenti su misura, che guidano i tagli ossei e il posizionamento della protesi.

I vantaggi di questa tecnologia sono una maggiore precisione nel posizionamento dell’impianto, a fronte di un minore trauma chirurgico, con ridotto sanguinamento. L’intervento risulta più rapido, grazie agli strumenti personalizzati, il recupero accelerato e il ritorno alle attività quotidiane più veloce. Non meno importanti sono la riduzione del rischio di complicanze (infezioni, errori di allineamento) e la durata maggiore della protesi, grazie a un posizionamento ottimale.

Per chi è indicato My Knee

La protesi personalizzata con My Knee è indicata in diversi casi:

  • Artrosi avanzata che limita la qualità di vita.
  • Deformità particolari (ginocchio varo, ginocchio valgo, deformità post-traumatiche).
  • Pazienti già operati, con impianti metallici che rendono difficile la chirurgia tradizionale.
  • Pazienti che desiderano un recupero più rapido e sicuro.

Grazie alla pianificazione 3D e agli strumenti personalizzati, posso garantire un intervento più preciso e ridurre al minimo gli imprevisti.

Modello 3D di ginocchio con protesi My Knee su misura per pazienti con deformità o artrosi avanzata
“La tecnologia My Knee consente interventi su misura per artrosi avanzata, deformità o casi post-traumatici.”

Recupero dopo una protesi di ginocchio My Knee e altre tecnologie

Uno dei grandi vantaggi di My Knee è la riduzione dei tempi di recupero.

  • Prime 24-48 ore: il paziente inizia a muovere il ginocchio e a camminare con supporto.
  • Prime settimane: fisioterapia mirata al recupero della mobilità e al rinforzo muscolare.
  • 1-2 mesi: ritorno a una deambulazione autonoma.
  • 3-6 mesi: ripresa delle attività quotidiane e sportive leggere

Ogni paziente ha i suoi tempi, ma la personalizzazione dell’intervento riduce dolore, gonfiore e rigidità, rendendo il percorso più semplice e motivante. La tecnologia My Knee rappresenta un salto di qualità nella chirurgia protesica del ginocchio: interventi su misura, più sicuri, meno traumatici e con recuperi più rapidi.

La chirurgia del ginocchio sta evolvendo rapidamente. Oltre a My Knee, oggi utilizzo anche:

  • Chirurgia robotica : il robot aiuta a posizionare la protesi con precisione millimetrica.
  • Realtà aumentata: utile per pianificare e guidare l’intervento.
  • Protesi custom made: impianti realizzati su misura, ideali per deformità gravi.
  • Medicina rigenerativa: per i casi meno avanzati, quando è possibile preservare ancora l’articolazione.

L’obiettivo è sempre lo stesso: offrirti la soluzione migliore per tornare a muoverti senza dolore.

Il mio compito, come ortopedico, è accompagnarti dalla diagnosi alla pianificazione, dall’intervento al recupero, con attenzione, ascolto e professionalità.

Se soffri di dolore al ginocchio e vuoi sapere se My Knee è la soluzione giusta per te, prenota ora una visita con me. Insieme valuteremo il percorso migliore per ridarti la libertà di camminare senza dolore.

Paziente che svolge fisioterapia e cammina con supporto dopo protesi di ginocchio My Knee
Il percorso di recupero post-operatorio prevede fisioterapia mirata e camminata assistita per ridurre dolore e gonfiore

Una storia emblematica: il caso di un paziente di 82 anni

Vorrei raccontarti un caso che dimostra concretamente quanto la tecnologia possa fare la differenza. Un mio paziente di 82 anni aveva subito una frattura del femore, trattata con un chiodo endomidollare. Con il tempo, il suo ginocchio destro era diventato doloroso e deformato a causa di una grave artrosi in varo. Camminare era diventato quasi impossibile.

Con la chirurgia tradizionale, avremmo avuto un grande problema: il chiodo nel femore impediva l’utilizzo della guida endomidollare, necessaria per posizionare correttamente la protesi. Avremmo dovuto rimuoverlo, con intervento lungo, rischioso e con maggior sanguinamento.

Grazie a My Knee, ho pianificato l’intervento su una TAC tridimensionale e creato mascherine personalizzate che guidavano i tagli ossei senza dover toccare il chiodo.

Risultato:

  • tempi chirurgici più brevi,
  • minore perdita di sangue,
  • nessun rischio di conflitto con il chiodo,
  • recupero più sicuro.

Oggi quell’uomo cammina senza dolore, con un ginocchio stabile e funzionale. Questo caso dimostra come personalizzazione e innovazione possano ridare autonomia anche a pazienti complessi.

Conclusione [H2]

La chirurgia del ginocchio sta evolvendo rapidamente. Oltre a My Knee, oggi utilizzo anche:

  • Chirurgia robotica: il robot aiuta a posizionare la protesi con precisione millimetrica.
  • Realtà aumentata: utile per pianificare e guidare l’intervento.
  • Protesi custom made: impianti realizzati su misura, ideali per deformità gravi.
  • Medicina rigenerativa: per i casi meno avanzati, quando è possibile preservare ancora l’articolazione.

L’obiettivo è sempre lo stesso: offrirti la soluzione migliore per tornare a muoverti senza dolore.

Il mio compito, come ortopedico, è accompagnarti dalla diagnosi alla pianificazione, dall’intervento al recupero, con attenzione, ascolto e professionalità.

Se soffri di dolore al ginocchio e vuoi sapere se My Knee è la soluzione giusta per te, prenota ora una visita con me. Insieme valuteremo il percorso migliore per ridarti la libertà di camminare senza dolore.

DOTTOR ANDREA VICARIO
Scopri le sedi operative

Prenota la tua prima visita, o contattami per un consulto.